Skip to main content

Bruno Jannamorelli

Insegnante di Matematica e Fisica nei licei per oltre trent’anni. Dal 2010 è docente a contratto di Didattica della Matematica presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università dell’Aquila. È autore di diverse pubblicazioni riguardanti la didattica e la divulgazione della matematica. Gestisce il sito www.lumacamens.it.
  • Tutti
  • Matematica

Matematica

I conquistatori spagnoli sbarcati nell’America del Sud subito dopo la “scoperta” di Colombo del 1492 rimasero certamente meravigliati dalla civiltà inca che occupava i territori dell’attuale Bolivia, del Perù e dell’Ecuador. Pur ignorando la ruota, la trazione animale e la scrittura (almeno rispetto a quella europea), gli Incas erano ingegnosi e si servivano di un […]

Bruno Jannamorelli

Bruno Jannamorelli

Matematica

Il problema della duplicazione del cubo, ossia la costruzione di un cubo avente volume doppio rispetto a quello di un cubo di lato assegnato, è uno dei tre problemi classici della matematica greca, insieme alla trisezione dell’angolo e alla quadratura del cerchio. È necessario precisare che, per i Greci, il problema consisteva nella costruzione con […]

Bruno Jannamorelli

Bruno Jannamorelli

Matematica

È ben noto che la famosa tabellina pitagorica continua a tormentare bambini e bambine e non solo in Italia. Non è raro ascoltare nelle nostre scuole primarie o secondarie : “Maledetto Pitagora che le ha inventate!”. Il povero Pitagora non c’entra con le tabelline, ma nella cultura popolare infantile Pitagora è l’autore di buona parte […]

Bruno Jannamorelli

Bruno Jannamorelli

Matematica

I regoli moltiplicatori di Genaille possono essere utilizzati per calcolare il quoziente di due numeri determinando i multipli del divisore più velocemente di quanto accade con i bastoncini di Nepero. Nel 1885, il matematico francese Eduard Lucas si pose il problema di automatizzare la divisione durante una sessione dell’Accademia francese. La sfida fu raccolta dall’ingegnere […]

Bruno Jannamorelli

Bruno Jannamorelli

Matematica

Una modifica sostanziale ai bastoncini di Nepero fu apportata nel 1885 dall’ingegnere ferroviario francese Henri Genaille con le sue réglettes multiplicatrices. Una modifica sostanziale ai bastoncini di Nepero fu apportata nel 1885 dall’ingegnere ferroviario francese Henri Genaille con le sue réglettes multiplicatrices.   Regoli di Henri Genaille realizzati da Bruno Jannamorelli   Con i regoli […]

Bruno Jannamorelli

Bruno Jannamorelli

Matematica

Gli strumenti di calcolo aritmetico rabdologici non sono fondati su una logica strana, ma semplicemente si tratta di asticciole (ραβδοξ) che servono per moltiplicare o dividere due numeri. Rabdologiae, seu numerationis per virgulas è il titolo di un testo scritto da John Napier e pubblicato subito dopo la sua morte avvenuta il 4 aprile 1617.  […]

Bruno Jannamorelli

Bruno Jannamorelli

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729