Skip to main content

Giorgio Rizzo

Giorgio, laureatosi in Chimica con specializzazione magistrale in Chimica dei Sistemi Molecolari, oggi frequenta la scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e Molecolari presso l’Università di Bari.
  • Tutti
  • Chimica
  • Cervelli non in fuga

Chimica

L’osmanto è un arbusto originario delle remote regioni orientali, che cresce rigoglioso in Cina, Giappone e sulle alture dell’Himalaya. I suoi fiori, insieme alla inebriante fragranza, costituiscono un’icona dell’immaginario orientale che in Occidente si è fatto sempre più vivido negli ultimi secoli. L’osmanto appartiene alla famiglia delle Oleacaee ed è quindi un lontano parente del […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

L’indaco è stato da sempre un bene di lusso, non per i costi di produzione, quanto il trasporto, essendo importato dalle remote terre orientali. I Greci lo chiamarono Indikon, ovvero proveniente dall’India, primo centro nevralgico di produzione del pigmento. In queste terre abbondava la Indigofera tinctoria, la principale fonte naturale di indaco.   I primi […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

Il mondo animale può fornirci prodotti unici di notevole interesse commerciale, come l’ambra grigia, il muscone e lo zibettone di cui abbiamo già parlato in questa rubrica, tutte fragranze quotatissime nella cosmesi e nella profumeria. Oltre agli odori, alcuni animali possono anche fornire dei pigmenti estremamente preziosi. Il carminio è uno di questi esempi, preparato […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

Oggi, grazie alla chimica sintetica, disponiamo praticamente di ogni sfumatura di colore, dalle tonalità più accese a quelle più leggere. Ma non è sempre stato così. Il primo grande chimico è, da sempre, la Natura, e l’uomo sa bene l’inesauribile fonte di sostanze che essa può regalare. Il colore porpora, per la sua rarità e […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

Tutti noi conosciamo le notevoli proprietà rinfrescanti della menta e dei suoi estratti. Chiunque ha almeno una volta sperimentato quella fastidiosa sensazione di palato anestetizzato e lacrimazione incessante per aver mangiato troppe caramelle alla menta “extra strong”. Il responsabile di questi potenti effetti è il (-)-mentolo, il principale componente dell’olio essenziale delle piante del genere […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

Chimica

Tutti noi abbiamo il nostro fiore preferito in termini di aroma. A chi piace l’intenso odore del glicine, a chi quello penetrante del gelsomino, quello delicato della rosa o il dolciastro dei convolvoli. E se vi dicessi che esiste un fiore che racchiude in sé tutte le fragranze floreali del mondo?È proprio il caso dello […]

Giorgio Rizzo

Giorgio Rizzo

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729