Mancano pochi giorni a Natale e, probabilmente, alcuni di voi staranno cercando il regalo giusto per figli (propri o di amici) e nipoti. Visitando vetrine e negozi ci si rende conto che la scelta è immensa. Quale sarà l’oggetto più adatto? Proprio in questo mese, l’American Academy of Pediatrics, ha pubblicato un articolo dedicato alla selezione dei giocattoli per bambini, un documento molto utile per individuare un dono “sano” in maniera consapevole.
Mancano pochi giorni a Natale e, probabilmente, alcuni di voi staranno cercando il regalo giusto per figli (propri o di amici) e nipoti. Visitando vetrine e negozi ci si rende conto che la scelta è immensa. Quale sarà l’oggetto più adatto? Proprio in questo mese, l’American Academy of Pediatrics, ha pubblicato un articolo dedicato alla selezione dei giocattoli per bambini, un documento molto utile per individuare un dono “sano” in maniera consapevole.
L’importanza del gioco
Il gioco è fondamentale per lo sviluppo ottimale dei bambini perché contribuisce al loro benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo. Questa attività offre anche un’opportunità ideale e rilevante di interazione per i genitori e gli altri caregiver, coloro che si prendono cura dei più piccoli.
Ad esempio, fingere attraverso bambole, animali, figure e oggetti a loro associati (cibo, utensili, macchinine, costruzioni) può promuovere l’utilizzo di parole e racconti per imitare, descrivere e superare emozioni o circostanze presenti. Il gioco immaginativo facilita lo sviluppo del linguaggio, l’autocontrollo, il pensiero simbolico e la crescita socio-emotiva. Giocare con blocchi o puzzle favorisce le abilità fino motorie, il linguaggio, la cognizione ma anche la capacità di risoluzione di problemi. La vecchia, cara e tradizionale palla aiuta le abilità grosso motorie e, giocandoci con adulti o compagni, inizia i bambini alle relazioni con gli altri e alla negoziazione.
I giocattoli tradizionali: perché sono i migliori
Abbiamo citato giocattoli tradizionali ma siamo nell’era digitale e l’idea di comprare un videogioco (per console o personal computer) o un tablet vi starà sicuramente tentando. Il documento dell’American Academy of Pediatrics mette chiaramente in guardia dai dispositivi elettronici: il tempo trascorso davanti agli schermi interferisce nello sviluppo dei bambini, influenzando le attività di gioco e le interazioni con i genitori. I rischi che corrono i più piccoli vanno dall’evoluzione di un comportamento aggressivo all’obesità. Nonostante in alcuni studi siano descritti potenziali benefici associati ai media interattivi, attualmente non ci sono prove che suggeriscono che tali vantaggi siano superiori rispetto a quelli legati al gioco attivo, creativo, manuale e immaginativo promosso dai giocattoli tradizionali.
I 10 consigli per scegliere i regali per i bambini
1. Non dimenticate qual è lo scopo del giocare
È necessario capire che lo scopo più importante dei giocattoli durante la fanciullezza, soprattutto per quanto riguarda il periodo dell’infanzia, non è del tutto educativo. Facilitare interazioni e relazioni affettuose e solidali è fondamentale;
2. Giocate con i vostri bambini
Studi scientifici che supportano il ruolo dei giocattoli nello sviluppo dei bimbi derivano dall’osservazione di attività in cui i più piccoli giocano con gli adulti e non da soli. Il giocattolo più educativo è quello che promuove l’interazione con genitori e caregiver in un gioco che incoraggi e non condizioni;
3. Stimolate l’immaginazione
Date ai bimbi giocattoli sicuri e accessibili, appropriati per il loro stadio di sviluppo. Includete giochi che promuovano l’apprendimento e la crescita in tutte le aree. Scegliete giocattoli che non sovrastimolino i piccoli ma li incoraggino a utilizzare la propria immaginazione. Le abilità socio-emotive e cognitive vengono sviluppate e migliorate quando i bambini usano il gioco per risolvere problemi della vita reale;
4. Non è necessario comprare regali costosi
Selezionate in maniera ponderata i giocattoli e ricordate che un buon giocattolo non deve essere all’ultima moda o costoso. Infatti, a volte, il più semplice oggetto può essere il migliore in quanto fornisce l’opportunità di adoperare l’immaginazione per creare un nuovo utilizzo. Scegliete giochi che cresceranno con i bambini, che stimoleranno l’interazione con gli adulti, incoraggeranno l’esplorazione e la risoluzione di problemi e accenderanno la scintilla della fantasia dei nostri piccoli;
5. Un tesoro nelle nostre biblioteche
Utilizzate i libri per bambini per sviluppare idee per “fingere” insieme mentre giocate. Sfruttare la biblioteca dovrebbe essere una routine per tutti i genitori;
6. Un oggetto non può sostituire il calore umano e il valore di una relazione affettiva
Ricordate che i giocattoli non sono sostituti di relazioni calde, amorevoli e affidabili. Utilizzateli per migliorare le interazioni con i bambini invece che per farli giocare da soli;
7. Solo giocattoli sicuri
Chiedete consiglio al vostro pediatra per capire quali oggetti siano sicuri per i vostri bimbi;
8. Occhio agli stereotipi
Evitate i giocattoli che promuovono stereotipi di razza e di genere;
9. Stop ai dispositivi elettronici
Limitate i videogiochi per console o PC. Il tempo totale che un bimbo dovrebbe trascorrere davanti allo schermo, che sia di un computer o del televisore, dovrebbe essere al di sotto dell’ora al giorno per bambini più piccoli di 2 anni e andrebbe del tutto evitato tra i 18 e i 24 mesi di età. I minori di 5 anni dovrebbero giocare al computer o con i videogiochi solo se sono appropriati per la loro fase di sviluppo e sempre in presenza di un adulto. L’utilizzo dei media, accompagnati dall’interazione con i caregiver, è importante per ridurne al minimo gli effetti negativi sulle menti più giovani;
10. Incoraggiate l’attività fisica e mentale
Cercate giocattoli che incoraggino l’attività fisica oltre che mentale dei bambini.