Skip to main content

02 Gen 2018

I magnifici 10 della scienza del 2017

Home News Scienza & Società

Puntuale come ogni anno, oltre al colore Pantone e alla lista dei buoni propositi, è stata pubblicata dalla rivista Nature, a pochi giorni dalla fine del 2017, la lista delle dieci personalità scientifiche più importanti dell’anno. Una consuetudine che ci permette di comprendere la direzione intrapresa in numerosi ambiti della conoscenza e di curiosare nel futuro del progresso della nostra società.

Puntuale come ogni anno, oltre al colore Pantone e alla lista dei buoni propositi, è stata pubblicata dalla rivista Nature, a pochi giorni dalla fine del 2017, la lista delle dieci personalità scientifiche più importanti dell’anno. Una consuetudine che ci permette di comprendere la direzione intrapresa in numerosi ambiti della conoscenza e di curiosare nel futuro del progresso della nostra società.

 

Marica Branchesi e l’arte della diplomazia

 

Tra le personalità citate c’è l’italiana Marica Branchesi: astronoma, ricercatrice presso il Gran Sasso Science Institute e membro del progetto LIGO-VIRGO e del gruppo di ricerca GRAWITA (GRAvitational Wave Inaf TeAm) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. La studiosa è stata una figura chiave nello studio delle onde gravitazionali, supportando la collaborazione tra astronomi e fisici. Una negoziatrice che ha compreso l’importanza della comunicazione tra comunità di ricercatori specializzati in ambiti differenti.

 

banner articoli sapere

 
Tra scienza e società

 

Nell’elenco ci sono David Liu che ha sviluppato, insieme ai suoi colleghi del Broad Institute di Cambridge, nuove applicazioni della tecnica di editing genetico CRISPR; Pan Jianwei e i suoi incredibili esperimenti riguardanti la comunicazione quantistica; Vìctor Cruz-Atienza, il sismologo che aveva predetto in un suo lavoro la modalità di propagazione del terremoto che ha distrutto Città del Messico il 19 settembre 2017; Jennifer Byrne, genetista specializzata nello studio dei tumori, la quale ha realizzato un software in grado di analizzare i dati pubblicati in articoli scientifici basati sull’analisi di database genetici, scovandone gli errori.
Nell’articolo di Nature, però, non ci sono solo scienziati in senso stretto. Khaled Toukan, direttore del Synchrotron-light for Experimental Science and Application in the Middle East (SESAME), il primo sincrotrone – un particolare tipo di acceleratore di particelle – costruito in Medio Oriente, ha il merito di aver riunito Israele, Turchia, Palestina, Cipro, Egitto, Iran, Giordania e Pakistan in un unico progetto. Emily Whitehead è la testimonianza vivente dell’efficacia della terapia sperimentale chiamata Car-T che l’ha guarita dalla leucemia linfoblastica acuta. La lotta per la parità di genere e per la pace sono stati gli obiettivi perseguiti da Ann Olivarius e Lassina Zerbo. La prima, un’avvocatessa, si è occupata di casi di molestie sessuali nel mondo accademico, mentre il secondo, a capo del Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization, ha dovuto lavorare per scoraggiare la proliferazione delle armi nucleari, a fronte delle forti tensioni dovute ai test missilistici nordcoreani.

 

La pecora nera e uno sguardo al 2018

 

Un caso particolare è quello di Scott Pruitt: capo della Environmental Protection Agency per l’amministrazione Trump, negazionista dei cambiamenti climatici, fa parte dei dieci per l’influenza negativa che il suo operato potrà esercitare sullo sviluppo americano e del resto del mondo.
Nuove personalità si faranno avanti nel 2018 e Nature ci suggerisce chi tenere d’occhio in questo nuovo anno. Tra i nomi spiccano quello di Kate Crawford, cofondatrice e direttore del settore Ricerca dell’AI Now Institute, sta esaminando gli effetti dell’intelligenza artificiale sulla forza lavoro, salute, ineguaglianza sociale ed etica, e Patricia Espinosa, diplomatica messicana che potrebbe rivestire un ruolo importante durante la conferenza delle Nazioni Unite prevista per dicembre 2018, nella quale saranno valutati i progressi raggiunti in merito all’Accordo di Parigi.

 

 

I personaggi di cui vi abbiamo parlato possono sicuramente essere definiti di successo. Esiste un segreto per raggiungere grandi obiettivi, allontanandosi dalla mediocrità? Scopritelo acquistando il numero aprile di Sapere e leggendo la rubrica “La Formula” di Tommaso Castellani.

 

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729