Skip to main content

04 Dic 2017

Cosa rende una canzone allegra?

Home News Strange Science

La musica è la fedele compagna di molti: due cuffiette e la canzone giusta possono influenzare l’inizio di una buona giornata o darci sostegno in momenti di tristezza. Esistono delle caratteristiche specifiche che ci fanno percepire una canzone come allegra? È una domanda a cui hanno cercato di dare una risposta alcuni scienziati che hanno pubblicato, poche settimane fa, i loro risultati su Royal Society Open Science.

La musica è la fedele compagna di molti: due cuffiette e la canzone giusta possono influenzare l’inizio di una buona giornata o darci sostegno in momenti di tristezza. Esistono delle caratteristiche specifiche che ci fanno percepire una canzone come allegra? È una domanda a cui hanno cercato di dare una risposta alcuni scienziati che hanno pubblicato, poche settimane fa, i loro risultati su Royal Society Open Science.

 

 

Sono solo canzonette?

 

 

Il gruppo di studiosi ha cercato di indagare l’associazione tra accordi e parole, analizzando specifici set di dati. Sono stati esaminati gli schemi di accordi e canzoni utilizzati in generi musicali, epoche e regioni geografiche differenti. Purtroppo ci sono anche dei limiti nell’approccio adoperato: i brani presi in considerazione sono tutti in inglese, scelti in un database di ascoltatori nord americani ed europei e ristretti a partiture per chitarra. Partendo da queste basi, la scienza è riuscita a spiegare, almeno in parte, le reazioni irrazionali che fa scaturire in noi la musica? Scopriamolo insieme.

 

 

banner articoli sapere

 

 

L’importanza degli accordi

 

 

Come previsto, il tipo di accordi gioca un ruolo importante nei sentimenti associati a un determinato motivo: gli accordi maggiori sono più “allegri” dei minori. Una novità sono gli accordi di settima – tre note più una, suonate simultaneamente – presenti in maniera preponderante nella musica jazz: sono loro i portatori della maggior parte delle emozioni positive che il mondo delle sette note ci può donare. La combinazioni di suoni, però, è solo uno dei fattori valutati.

 

 

Oltre le combinazioni di note

 

 

Vi sono altre variabili che partecipano al legame tra un brano musicale e le emozioni da esso stimolate. Come avevamo accennato, sono il genere musicale, il periodo storico e la regione del mondo a cui appartengono gli ascoltatori. I ricercatori hanno dimostrato, ad esempio, che il punk e il metal sono più tristi della musica religiosa o del rock anni ’60. La distinzione non è sempre così semplice infatti, negli anni ’80, non vi era una prevalenza definita tra accordi maggiori e quelli minori.

Per quanto riguarda le differenze geografiche, in Asia le canzoni tendono a essere più positive ma non vi è una vera e propria prevalenza di accordi maggiori. Questo succede perché la dipendenza tra accordi ed emozioni non è la stessa registrata in Occidente. È interessante apprendere come vi sia, quindi, una variazione culturale nella connotazione emozionale del rapporto tra accordi.

 

 

 

Se desiderate conoscere altri aspetti che legano la scienza e la musica non perdete l’articolo “Tornando a casa” di Philip Ball, pubblicato sul numero di agosto di Sapere.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729