Skip to main content

23 Lug 2021

Il contrasto nelle fotografie digitali

Home Rubriche Fotografia digitale

Come avevamo spiegato qui, dopo aver bilanciato il bianco, una serie di operazioni sono necessarie per ottenere delle immagini ottimali.
La prima di queste riguarda la gamma dinamica e il recupero delle ombre, come abbiamo avuto modo di vedere qui.
Si passa quindi a valutare e correggere il contrasto, che per la nostra percezione visiva è molto importante.
Quando parliamo di contrasto normalmente ci riferiamo al contrasto tonale. Questa regolazione, nelle fotografie digitali, serve proprio per ottenere una migliore percezione dell’immagine, intervenendo appunto sui toni.
I toni di un’immagine partono dalle aree più scure, le ombre, per arrivare fino alle luci, le zone più chiare.
Come abbiamo visto ad esempio qui, lavorando a 8 bit per canale, i toni sono suddivisi in 256 livelli di grigio, da 0 a 255 in ogni canale (R, G e B).

 

Le curve nei software di fotografia

Prima di proseguire vediamo brevemente cosa sono e cosa fanno le “curve” nei software di fotografia digitale.

 

curve

 

Sono lo strumento di regolazione più importante a nostra disposizione, consentono di schiarire o scurire i pixel delle immagini modificandone il contrasto. Se le immagini sono a colori, le curve possono agire anche sui singoli canali, e sono indispensabili per le correzioni cromatiche.
Le curve, quindi, consentono di modificare i valori tonali delle immagini. Sulle ascisse ci sono i valori di input, sulle ordinate gli output dei livelli tonali. Quindi in origine la curva è lineare, a 0 di input corrisponde 0 di output, così come a 255 di input corrisponde 255 di output.
Modificando la pendenza della curva l’effetto che si ottiene è la variazione del contrasto. La regola è: più ripida è la curva, maggiore è il contrasto.
Per fare un esempio ho creato un’immagine monocromatica composta da 16 bande corrispondenti a 16 livelli di grigio. Il livello della prima è 0, che corrisponde al nero, quello dell’ultima è 255, quindi corrisponde al bianco.
Ho aperto in Photoshop questa immagine per modificarla mediante le curve, la cui regolazione è mostrata sulla sinistra.

 

spiegazione del contrasto

 

Ho quindi modificato la curva abbassandone il punto centrale. Di conseguenza la parte che va dai mezzi toni alle luci è diventata più ripida e il contrasto in quei toni è visibilmente aumentato.
Invece dai mezzi toni alle ombre la pendenza è diminuita e, di conseguenza, anche il contrasto.
È evidente che dove il contrasto è maggiore, l’immagine è più leggibile.
Poi ho alzato il punto centrale della curva. L’effetto si è invertito. Questa volta è il primo tratto ad essere più ripido, quindi è aumentato il contrasto dalle ombre fino ai mezzi toni. Da questi ultimi fino alle luci, invece, il contrasto si è notevolmente ridotto.
Ma vediamo cosa accade se rendiamo più ripida la parte centrale della curva, rendendo questa a forma di esse.
È vero che perdiamo un po’ di contrasto nelle ombre e nelle luci, ma tutti gli altri toni sono più leggibili.
Ora applichiamo questa correzione a una fotografia.

 

Senza titolo-3

 

Nella finestra immediatamente sopra il grafico è selezionato “RGB”, vuol dire che ho agito sul composito dei tre canali. Con un’operazione più accurata avrei potuto agire singolarmente sui tre canali, il risultato sarebbe stato migliore.
In definitiva abbiamo visto che la regolazione del contrasto tonale serve a rendere le immagini globalmente più leggibili e che questo dipende dalla pendenza della curva.

Sergio Nuzzo
Sergio Nuzzo
Tecnico elettronico, ha iniziato la carriera lavorativa nell’ambito della strumentazione scientifica, lavorando per due delle più importanti aziende a livello mondiale, in veste di Field Service Engineer. Dal 1994 è Collaboratore Tecnico dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici, sede di Bari, del Consiglio Nazionale delle Ricerche.Fotoamatore fin da giovanissimo, sviluppa particolare interesse per la scienza e la tecnologia della fotografia digitale. Grazie alle conoscenze acquisite con i suoi studi, con l’autorizzazione del suo Ente, ha collaborato con un’importante azienda del settore fotografico, tenendo corsi e lezioni aperte per fotografi professionisti.
DELLO STESSO AUTORE

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729