Skip to main content

Home Rubriche

L’editoriale

L'editoriale

Ogni tanto qualcuno mi chiede da dove venga la mia passione per l’energia. Chissà, forse dal fatto che vivo da sempre su un giacimento di gas. Da bambino giravo in bicicletta per le campagne attorno al mio piccolo paese nella pianura bolognese, Minerbio, dove pullulavano strane gabbie. Non contenevano animali, ma tubi che sbucavano dal […]

Nicola Armaroli

Nicola Armaroli

L'editoriale

Mi sono laureato in Chimica nel 1990 e non ho ricordi di pomeriggi passati a studiare il litio. Appena un anno dopo, fu messa in commercio la prima batteria agli ioni di litio (la Lithium Ion Battery, LIB) per alimentare dispositivi portatili. Da allora, la fama del metallo più piccolo e leggero dell’Universo – un […]

Nicola Armaroli

Nicola Armaroli

L'editoriale

Per quasi vent’anni ho raccontato che i combustibili fossili ci stavano portando al disastro e occorreva cambiare rotta. All’inizio l’interesse sull’argomento rasentava lo zero: al massimo ti invitavano in centri culturali o scuole dove gli organizzatori erano considerati un po’ naïf. In alcune occasioni ricordo di aver parlato a non più di cinque o sei […]

Nicola Armaroli

Nicola Armaroli

L'editoriale

Da anni ho deciso di non partecipare più a dibattiti sul nucleare, che diventano immancabilmente una sterile contrapposizione fra tifoserie. Potrei scrivere dieci editoriali sui motivi economici, tecnici ed etici per cui il nucleare è finito su un binario morto. Ma lasciamo perdere gli argomenti pro e contro, e andiamo al punto: perché il dibattito […]

Nicola Armaroli

Nicola Armaroli

L'editoriale

Maggio 2021 è entrato nella storia del petrolio e del gas, le due sostanze che hanno dato la spinta al più grande balzo economico e tecnologico della civiltà umana. Il 18 maggio l’Agenzia Internazionale per l’Energia ha pubblicato una roadmap dell’economia mondiale entro il 2050. Il documento indica misure drastiche, ad esempio vietare la vendita […]

Nicola Armaroli

Nicola Armaroli

L'editoriale

Nei primi anni ’30, l’economista Simon Kuznets fu il motore di una serie di studi voluti dalla Casa Bianca per fornire un indice numerico che potesse indicare in modo semplice la salute economica del Paese. L’esigenza nasceva dal caos della Grande Depressione, quando la mancanza di dati e indici impedì di seguire l’andamento della febbre […]

Nicola Armaroli

Nicola Armaroli

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729