Skip to main content

Home Rubriche

Medicina e Biologia

Medicina e Biologia

A meno di due mesi dalla fine, almeno sulla carta, dell’emergenza Covid, che per più di due anni ha monopolizzato le pagine dei quotidiani e i talk-show televisivi, si torna a parlare di un virus e di una zoonosi: il vaiolo delle scimmie.   I dati epidemiologici Secondo i dati dell’ECDC, il Centro Europeo per […]

Paola Gulden

Paola Gulden

Medicina e Biologia

«Non esistono quantità sicure di consumo di alcolici». Si apre così un articolo pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità che riassume una lunga e articolata scheda dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nella quale si chiede di implementare migliori misure di prevenzione e di comunicazione riguardo ai rischi oncologici legati all’assunzione di alcol. Come si può leggere […]

Riccardo Lucentini

Medicina e Biologia

Il rumore delle città disturba i grilli campestri   Secondo uno studio del 2021 pubblicato su Behavioral Ecology, l’inquinamento acustico generato dalle attività umane può ridurre le performance riproduttive del grillo campestre (Gryllus bimaculatus). L’inquinamento è l’impatto negativo provocato sull’ambiente da diversi agenti, chimici, fisici o biologici, al punto da renderlo dannoso o non idoneo alla […]

Paola Gulden

Paola Gulden

Medicina e Biologia

Il sistema di editing genetico CRISPR/Cas9 sta rivoluzionando il mondo delle scoperte scientifiche. Ma c’è chi potrebbe abusare di questa tecnologia superando alcuni confini etici.   Cosa sono le distrofie miotoniche Le distrofie miotoniche sono malattie genetiche autosomiche dominanti, in cui basta, cioè, un solo allele difettoso – dei due ereditati dai genitori per ogni gene […]

Gaetano Ranieri

Gaetano Ranieri

Medicina e Biologia

Le mutazioni che avvengono nel DNA potrebbero non essere solo frutto del caso. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Università della California di Davis insieme ai colleghi tedeschi del Max Planck Institute in un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature. Proprio la casualità delle mutazioni genetiche è uno degli assiomi principali della […]

Giulia Pantò

Giulia Pantò

Medicina e Biologia

Recentemente in Botswana e in Sudafrica è avvenuta l’identificazione dell’ennesima variante del SARS-CoV-2, la variante Omicron, ma sembra circolasse già da diversi giorni sia nei Paesi Bassi che negli USA. Nel frattempo si sta assistendo a un graduale aumento del numero delle specie domestiche e selvatiche naturalmente o sperimentalmente suscettibili al betacoronavirus responsabile della Covid-19, […]

Giovanni Di Guardo

Giovanni Di Guardo

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729