Skip to main content

02 Dic 2017

Primo editing genetico in vivo in un paziente affetto da Sindrome di Hunter

Giulia Guarguaglini

Giulia Guarguaglini
Leggi gli altri articoli

Home Rubriche Medicina e Biologia

Il 13 novembre Brian Madeaux, affetto da sindrome di Hunter, è stato sottoposto nell’UCSF – University of Californa San Francisco – Benioff Children’s Hospital di Oakland, al primo intervento di “in vivo gene editing” per modificare in maniera permanente il genoma delle sue cellule a scopo terapeutico.

Il 13 novembre Brian Madeaux, affetto da sindrome di Hunter, è stato sottoposto nell’UCSF – University of Californa San Francisco – Benioff Children’s Hospital di Oakland, al primo intervento di “in vivo gene editing” per modificare in maniera permanente il genoma delle sue cellule a scopo terapeutico.

 

 

Il caso

 

 

Quella di Hunter è una sindrome metabolica rara, legata al cromosoma X, causata dalla carenza o non funzionalità di un enzima necessario a scindere molecole di zuccheri complessi, chiamati glicosamminoglicani. L’accumulo e aggregazione di tali molecole sono all’origine di manifestazioni tipiche della malattia, quali anomalie morfologiche del viso, disturbi cardiorespiratori, problemi cognitivi e motori. L’aspettativa di vita per i pazienti affetti dalla sindrome è estremamente ridotta. La strategia terapeutica utilizzata su Brian Madeaux è quella di fare arrivare nelle cellule del fegato del paziente il gene funzionale per l’enzima, insieme alle “forbici molecolari” necessarie per inserirlo in maniera specifica e permanente nel genoma cellulare.

 

 

Le forbici molecolari che modificano il nostro genoma

 

 

Queste forbici molecolari si chiamano zinc finger nucleasi e sono in grado di tagliare il genoma in posizioni specifiche che possono essere determinate a priori. In questo caso si è scelto come sito di inserimento nel genoma il gene per l’albumina, già validato in cellule di fegato per una produzione buona e stabile nel tempo della nuova proteina. Poter selezionare – grazie alle zinc finger nucleasi – il sito di inserimento è un grande vantaggio rispetto ad altri approcci, perché elimina i rischi connessi all’inserimento dei geni esogeni in posizioni casuali del genoma. Vi è un’altra grande differenza rispetto agli approcci di editing provati in passato, infatti non sono state reintrodotte nel paziente cellule sottoposte a editing ma il processo sta avvenendo all’interno dell’individuo stesso, affetto dalla patologia.

 

 

La sfida terapeutica

 

 

Brian Madeaux ha deciso di affrontare i possibili rischi di questa nuova strategia terapeutica, sperando che questo, in futuro, sia di aiuto per sè e per altri malati. Tra un mese potrebbero manifestarsi i primi possibili segni di miglioramento mentre, per avere risposte più sicure, bisognerà aspettarne tre. Studi allargati a un gruppo più ampio di pazienti permetteranno di valutare non solo la risposta terapeutica ma anche i possibili effetti collaterali. Se i risultati saranno positivi, avremo fatto un grande passo avanti nel campo delle terapie innovative, aprendo speranze per questa ma anche altre sindromi importanti.

Giulia Guarguaglini
Giulia Guarguaglini
Nata nel 1972 a Roma, dove ha studiato presso l’Università La Sapienza conseguendo la Laurea in Scienze Biologiche e il Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare. Dopo alcuni anni in Germania, tra Heidelberg e Monaco di Baviera, è tornata a Roma, dove lavora come ricercatrice presso il CNR.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729