Skip to main content

01 Ott 2014

Geometria in Dante – parte prima

Bruno D’Amore

Bruno D’Amore
Leggi gli altri articoli

Home Rubriche Altri articoli

Dante Alighieri aveva davvero un interesse particolare verso la geometria? 

Si dice spesso che si trovano nella Divina Commedia paragoni, esempi o parafrasi per le quali il campo di riferimento è la geometria, anche quando avrebbe potuto essere qualsiasi altro, a testimonianza di un particolare interesse di Dante nei riguardi di questa disciplina.

Vediamo un esempio in Paradiso XIII 88-101. Si sta discutendo il problema seguente: c’è contraddizione tra la sapienza perfetta di Adamo e di Cristo, e la sapienza di Salomone? Tutta la questione è interessante, ma io punto l’attenzione specificamente sui versi 95-102:

 

…el fu re, che chiese senno

acciò che re sufficiente fosse;

non per sapere il numero in che enno

li motor di qua su, o se necesse

con contingente mai necesse fenno;

non, si est dare primum motum esse,

o se del mezzo cerchio far si pote

trïangol sì ch’ un retto non avesse.

 

Si tratta di due affermazioni, l’una tratta dalla fisica e l’altra dalla geometria: è possibile che vi sia un moto primo, cioè a sua volta non causato da un altro moto; è possibile che esista un triangolo inscritto in una semicirconferenza ma non rettangolo.

Ebbene, Dante le prende come esempio palese di qualcosa di falso perché contraddicono la modalità della necessità logica:

se c’è un moto, allora c’è anche necessariamente qualcosa che l’ha generato, una causa; se un triangolo è inscritto in una semicirconferenza, allora necessariamente quel triangolo è rettangolo cioè ha un angolo retto.

 

 

Ora, mentre l’affermazione di carattere fisico è legata al discorso che si sta facendo (e porta, come ben noto, alla esistenza di un unico Ente in grado di causare senza precedente causa, un Motore a sua volta Immobile), come campo di riferimento analogico, per prelevare un esempio di qualche cosa di altrettanto necessario, Dante avrebbe potuto scegliere qualsiasi altro dominio, anche e soprattutto del mondo dell’esperienza. Sceglie la geometria perché gli è facile, cònsono, immediato. E forse perché quel tipo di competenze era diffuso e ovvio tra i letterati dell’epoca e tra le persone colte.

 

 

Si noti anche lo stile di queste affermazioni, pedante e scolastico, ripetitivo: sembrano voler richiamare alla mente un insegnamento accademico cattedratico ed è verosimile che questioni di filosofia e di teologia venissero davvero insegnate così: la geometria sembra più pertinente a quei campi che non ad altri.

 

[continua…]

Bruno D’Amore
Bruno D’Amore
Laureato in matematica, in filosofia e in pedagogia, PhD in Mathematics Education, PhD honoris causa in Social Sciences and Education, critico d'arte, attivo come docente e direttore di tesi presso il dottorato in Educación Matemática presso l'Università Distrital "Francisco José de Caldas" di Bogotà.
DELLO STESSO AUTORE

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729