Skip to main content

Bruno D’Amore

Laureato in matematica, in filosofia e in pedagogia, PhD in Mathematics Education, PhD honoris causa in Social Sciences and Education, critico d'arte, attivo come docente e direttore di tesi presso il dottorato in Educación Matemática presso l'Università Distrital "Francisco José de Caldas" di Bogotà.
  • Tutti

Altri articoli

Quando si parla di illusioni ottiche giocate su trucchi prospettici, immediatamente viene da pensare alle opere (dal 1934) dello svedese Oscar Reutersvärd (1915-2002) o a quelle specifiche successive (dal 1958) dell’olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972); anche con poca competenza matematica, ma ben organizzata, si possono ottenere veri e propri capolavori che lasciamo sbalorditi. Quando si […]

Bruno D’Amore

Bruno D’Amore

Altri articoli

Nell’opera Crocifissione, corpo ipercubico del 1954 di Salvador Dalì, appare una croce di grande suggestione matematica, composta di cubi, assolutamente corretta sul piano epistemologico. Chi la osserva, di solito, non si rende conto della sapienza matematica nascosta in questo dipinto.  Nell’opera Crocifissione, corpo ipercubico del 1954 di Salvador Dalì, appare una croce di grande suggestione […]

Bruno D’Amore

Bruno D’Amore

Altri articoli

Ho sentito uno studente liceale dichiarare che fa una grande fatica con i simboli dell’algebra, che gli sembra tutto così arzigogolato, astruso: perché non scrivere le cose in lingua? Se Giovanni ha il doppio dell’età di Giacomo, perché dire che l’età di Giacomo è x e dunque scrivere 2x e non “il doppio dell’età di […]

Bruno D’Amore

Bruno D’Amore

Altri articoli

Durante uno dei miei viaggi in zone impervie del Sud America, ho avuto la grande fortuna di conoscere un gruppo di intellettuali Shuar ai quali il governo federale aveva dato il compito di cercare di salvare il salvabile di una cultura oramai in inarrestabile declino. Tanto in declino che non esistono ormai più anziani che […]

Bruno D’Amore

Bruno D’Amore

Altri articoli

Continuiamo a esplorare il rapporto tra Dante Alighieri, la Divina Commedia e la geometria.  Un altro (famosissimo) interessante esempio di geometria in Dante, Par. XVII 13-15: …“O cara piota mia, che sì t’insusi,che come veggion le terrene mentinon capere in triangol due ottusi, così vedi le cose contingentianzi che sieno in sé, mirando il puntoa […]

Bruno D’Amore

Bruno D’Amore

Altri articoli

Dante Alighieri aveva davvero un interesse particolare verso la geometria?  Si dice spesso che si trovano nella Divina Commedia paragoni, esempi o parafrasi per le quali il campo di riferimento è la geometria, anche quando avrebbe potuto essere qualsiasi altro, a testimonianza di un particolare interesse di Dante nei riguardi di questa disciplina. Vediamo un […]

Bruno D’Amore

Bruno D’Amore

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729