
luglio-agosto 2023
Tratto dalla rivista Sapere marzo-aprile 2023

Andrea Frova
luglio-agosto 2023
Tratto dalla rivista Sapere marzo-aprile 2023
Andrea Frova
Fisica e Tecnologia
Decadimento esponenziale ed emivita Un semplice esperimento in cui si lanciano monete o dadi da gioco permette di capire perché il decadimento spontaneo di un sistema fuori dallo stato di equilibrio, ad esempio una certa dose di una sostanza radioattiva, avvenga sempre con legge esponenziale. Con questo termine, si intende una variazione temporale tale che, […]
Andrea Frova
Fisica e Tecnologia
Il sole al tramonto dà luogo a svariati effetti visivi, alcuni ben noti, altri più rari. Ne discutiamo i principali, per scoprire come essi siano legati in modo naturale alle leggi fondamentali della fisica. Nel passaggio dalla luce all’oscurità, al nostro sguardo giungono alcune sue trasformazioni, alcune osservate facilmente da tutti, altre meno palesi ma […]
Andrea Frova
Fisica e Tecnologia
Molti si chiedono quale differenza intercorre tra calore e temperatura e come questi concetti sono tra loro correlati. Dietro a queste domande si cela una discreta dose di fisica della materia. Se si toccano due oggetti entrambi alla temperatura ambiente – diciamo 20 °C – ma fatti uno di metallo e l’altro di legno, perché […]
Andrea Frova
Fisica e Tecnologia
Tra i vari possibili tipi di onde, quelle sonore sono state studiate fin dall’antichità. Non solo sono il fenomeno fisico forse più familiare all’uomo, ma contengono anche una grande quantità di aspetti suggestivi e si prestano a forme di sperimentazione semplice. Cos’è il suono? Qual è la natura del suono e perché differisce in […]
Andrea Frova
Fisica e Tecnologia
La spinta idrostatica (o di Archimede) è uno dei fenomeni più curiosi e importanti della natura. Nondimeno essa si accompagna sovente a talune false convinzioni. Vediamo di fare chiarezza. Per cominciare, provino i lettori a rispondere al seguente interrogativo: Se da una barca che galleggia in una piscina viene gettata in acqua una grossa pietra, […]
Andrea Frova
© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729
MADE IN NEVER BEFORE ITALIA