Skip to main content

Antonella Del Rosso

Laureata in Fisica con specializzazione in Fisica delle Particelle e, in seguito, Fisica Nucleare, si occupa di comunicazione scientifica da circa 20 anni. In seno al gruppo Comunicazione del CERN di Ginevra è responsabile della Comunicazione Interna, Editor del CERN Bulletin e responsabile del progetto CERNland.
  • Tutti
  • Fisica e Tecnologia

Fisica e Tecnologia

Non sarà facile per il 2017 battere i record accumulati nel 2016 anche perché l’acceleratore LHC esce adesso da un lungo periodo di arresto delle operazioni, cominciato a dicembre 2016, che ha permesso agli esperimenti e alla macchina stessa di prepararsi al nuovo “run”. Non sarà facile per il 2017 battere i record accumulati nel […]

Antonella Del Rosso

Antonella Del Rosso

Fisica e Tecnologia

Poco prima di Natale, al CERN è stato inaugurato IdeaSquare, un edificio ristrutturato per accogliere il progetto che porta lo stesso nome e che è stato pensato per far incontrare idee giovani e innovative con la solida esperienza del più grande laboratorio di fisica del mondo. Poco prima di Natale, al CERN è stato inaugurato […]

Antonella Del Rosso

Antonella Del Rosso

Fisica e Tecnologia

Nascosta nei meandri del Cern, c’è una linea di fascio dalle potenzialità enormi soprattutto per la varietà degli esperimenti che vi si faranno. Il programma di ricerca contempla studi sul trattamento dei rifiuti radioattivi, esplorazioni di alcuni processi astrofisici e anche ricerca in campo medico.  Nascosta nei meandri del Cern, c’è una linea di fascio […]

Antonella Del Rosso

Antonella Del Rosso

Fisica e Tecnologia

Fino a oggi, gli strumenti di radioprotezione per misurare le radiazioni gamma (fotoni) o beta (elettroni e positroni) perdevano le loro funzionalità in presenza di campo magnetico. La soluzione, ovvero uno strumento capace di misurare la quantità (dose) di radiazioni anche in presenza di campi magnetici, è stata trovata da un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano e del CERN. […]

Antonella Del Rosso

Antonella Del Rosso

Fisica e Tecnologia

Le gigantesche macchine acceleratrici come l’Lhc del Cern possono funzionare solo grazie alla superconduttività, un fenomeno scoperto nel 1911 dal Premio Nobel olandese Heike Kamerlingh Onnes. Osservando il mercurio portato ad operare a bassa temperatura, Onnes misurò che la resistenza elettrica diventava nulla e la corrente fluiva senza ostacoli né perdite. Oggi, i superconduttori sono studiati per […]

Antonella Del Rosso

Antonella Del Rosso

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729