Skip to main content

10 Apr 2015

Di nuovo scoperta l’acqua su Marte?

Giuseppe Longo

Giuseppe Longo
Leggi gli altri articoli

Home Rubriche Astronomia e spazio

Qualcuno avrà certamente notato che ogni sei mesi, immancabilmente, una qualche agenzia spaziale lancia trionfalistici comunicati stampa annunciando la scoperta dell’acqua su Marte. Un fatto alquanto strano, dato che una cosa può essere scoperta solo una volta e che l’esistenza di acqua nell’atmosfera marziana fu dimostrata dall’astronomo americano Vesto Slipher nell’ormai lontano 1903.

Qualcuno avrà certamente notato che ogni sei mesi, immancabilmente, una qualche agenzia spaziale lancia trionfalistici comunicati stampa annunciando la scoperta dell’acqua su Marte. Un fatto alquanto strano, dato che una cosa può essere scoperta solo una volta e che l’esistenza di acqua nell’atmosfera marziana fu dimostrata dall’astronomo americano Vesto Slipher nell’ormai lontano 1903.

 

Una scoperta… periodica

Eppure, come può dimostrare facilmente anche una ricerca su Internet, negli ultimi dieci anni, l’acqua marziana è stata (ri)scoperta almeno una ventina di volte. Certo, si potrebbe obiettare che molti di questi comunicati si riferivano alla presenza di tracce di acqua sulla superficie, altri alla scoperta di permafrost (un miscuglio di terreno e ghiaccio) nel suolo marziano, ma anche tenendo conto di tutte le possibili permutazioni, il fatto che una cosa venga scoperta così tante volte e, soprattutto, con cadenza semiperiodica (in genere ad aprile e novembre), fa sorgere qualche dubbio sulla buonafede dei ri-scopritori.

 

A caccia di fondi

La spiegazione deve essere cercata nella perversa interazione tra le agenzie spaziali, gli enti che finanziano la ricerca e l’opinione pubblica. Gli ingenti costi delle missioni spaziali richiedono infatti l’acquisizione di un ampio consenso e, in un’epoca dominata dall’analfabetismo scientifico, convincere la classe politica e l’opinione pubblica a erogare i fondi necessari non è semplice. Di certo l’uomo della strada non riterrebbe prioritario investire in una missione finalizzata a studiare la geochimica marziana mentre, invece, riterrebbe estremamente più interessante investire in una missione avente per obiettivo la scoperta di vita extraterrestre. Ed ecco quindi che, periodicamente, gli uffici stampa delle agenzie spaziali sfruttano l’ingenua equazione acqua=vita per conquistare le prime pagine dei giornali e sensibilizzare politici e opinione pubblica. Una semplice operazione di marketing che viene ripetuta ogni sei mesi, in corrispondenza delle richieste di finanziamento presentate dagli enti spaziali ai governi. Occorre  quindi rassegnarsi: fino a quando la cultura scientifica non si sarà diffusa in strati più ampi della popolazione, l’acqua su Marte continuerà a essere scoperta. Ancora.

Giuseppe Longo
Giuseppe Longo
Ordinario di Astrofisica dell’Università Federico II di Napoli, associato al California Institute of Technology, all’Istituto Nazionale di Astrofisica e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nonché membro dell’Accademia Pontaniana, più antica accademia scientifica del mondo. Ha prodotto oltre 300 pubblicazioni scientifiche (più della metà su riviste internazionali) e da oltre un ventennio si occupa di divulgazione scientifica. I suoi interessi di ricerca riguardano la cosmologia osservativa e l’analisi automatica con tecniche di intelligenza artificiale dei dati prodotti dagli strumenti astronomici.
DELLO STESSO AUTORE

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729