Skip to main content

Home Rubriche

Cervelli non in fuga

Cervelli non in fuga

Durante i miei tre anni di dottorato mi sono occupato di diatomee. Le diatomee sono delle microalghe caratterizzate dalla presenza di una parete cellulare composta da silice e chiamata frustulo. Sino a vent’anni fa erano usate esclusivamente come controllori biologici per il biomonitoraggio dello stato di salute di fiumi, laghi, oceani e per testare le […]

Danilo Vona

Cervelli non in fuga

«Dai un pesce a un uomo e mangerà per un giorno, insegnagli a pescare e svuoterà l’oceano». Questo detto vi suona forse familiare, ma la conclusione, in realtà, era qualcosa tipo «insegnagli a pescare e potrà mangiare per tutta la vita». «Dai un pesce a un uomo e mangerà per un giorno, insegnagli a pescare […]

Ilaria Perissi

Ilaria Perissi

Cervelli non in fuga

I rifiuti rappresentano un argomento spinoso e dibattuto, tutti ne parlano ma quasi nessuno se ne vuole occupare realmente. Questa è l’impressione che ho avuto quando ho iniziato a studiare questo tema qualche anno fa. Ho letto riviste, libri, articoli internazionali, commenti di esperti, ho spulciato libri di chimica dei materiali e alla fine sono […]

Sara Falsini

Cervelli non in fuga

Le cellule del nostro organismo si scambiano continuamente messaggi che regolano le loro attività. L’alfabeto che usano è composto da modificazioni chimiche delle proteine e dai movimenti di alcune molecole-segnale, la cui variazione di concentrazione all’interno della cellula trasmette un preciso messaggio. Le cellule del nostro organismo si scambiano continuamente messaggi che regolano le loro […]

Chiara Nardin

Cervelli non in fuga

I liposomi sono vescicole sferiche formate da un doppio strato di lipidi (o grassi) che separa la fase acquosa interna da quella esterna. Questi sistemi mimano in maniera fedele le membrane delle cellule, incluse quelle umane, e possono essere sfruttati come vettori di princìpi attivi idrofili e lipofili, quali antiossidanti, antitumorali e antibiotici. I liposomi […]

Paolo Trucillo

Cervelli non in fuga

Anche in questo istante, è in corso la perdita – silenziosa, progressiva, inarrestabile e irreversibile – di milioni di ore di registrazione di musica, suoni, voci, testimonianze di vita passata. Un’erosione della memoria collettiva dovuta all’intrinseca instabilità fisica e chimica dei supporti sonori, che si traduce in un’aspettativa di vita molto breve (da pochi anni […]

Federica Bressan

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729