Skip to main content

Home Rubriche

Fisica e Tecnologia

il sole rosso all'orizzonte

Fisica e Tecnologia

Il sole al tramonto dà luogo a svariati effetti visivi, alcuni ben noti, altri più rari. Ne discutiamo i principali, per scoprire come essi siano legati in modo naturale alle leggi fondamentali della fisica. Nel passaggio dalla luce all’oscurità, al nostro sguardo giungono alcune sue trasformazioni, alcune osservate facilmente da tutti, altre meno palesi ma […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Molti si chiedono quale differenza intercorre tra calore e temperatura e come questi concetti sono tra loro correlati. Dietro a queste domande si cela una discreta dose di fisica della materia. Se si toccano due oggetti entrambi alla temperatura ambiente – diciamo 20 °C – ma fatti uno di metallo e l’altro di legno, perché […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Tra i vari possibili tipi di onde, quelle sonore sono state studiate fin dall’antichità. Non solo sono il fenomeno fisico forse più familiare all’uomo, ma contengono anche una grande quantità di aspetti suggestivi e si prestano a forme di sperimentazione semplice.   Cos’è il suono? Qual è la natura del suono e perché differisce in […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Nel 1972 un gruppo di ricercatori guidati da John Nuckolls del Lawrence Livermore National Laboratory (USA) scriveva in unarticolo pubblicato su Nature: “L’idrogeno può essere compresso a più di 10.000 volte la densità del liquido da un sistema di implosione alimentato da un laser ad alta energia. Questo schema rende possibile un’efficiente combustione termonucleare di […]

Leonida A. Gizzi

Leonida A. Gizzi

Fisica e Tecnologia

Forse vi ricordate di un vecchio film di Walt Disney, Il nostro amico atomo del 1957. Era un vero capolavoro e fra le tante cose affascinanti che mostrava, una era la simulazione di un’esplosione nucleare fatta con delle trappole per topi. Consisteva nel caricare un centinaio di trappole a molla disposte a griglia con due […]

Ugo Bardi e Ilaria Perissi

Fisica e Tecnologia

La spinta idrostatica (o di Archimede) è uno dei fenomeni più curiosi e importanti della natura. Nondimeno essa si accompagna sovente a talune false convinzioni. Vediamo di fare chiarezza. Per cominciare, provino i lettori a rispondere al seguente interrogativo: Se da una barca che galleggia in una piscina viene gettata in acqua una grossa pietra, […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729