Skip to main content

Home Rubriche

Fisica e Tecnologia

Fisica e Tecnologia

Per i naviganti, e in tempi più recenti per i progettisti delle piattaforme petrolifere, la domanda chiave è “quanto alte possono essere le onde di tempesta?”. Negli anni, l’esperienza diretta e le sempre più numerose misure, sia da satellite che da boe oceanografiche, hanno spinto i valori possibili delle altezze d’onda sempre più in alto. […]

Alvise Benetazzo e Luigi Cavaleri

Alvise Benetazzo e Luigi Cavaleri

Fisica e Tecnologia

Oggi la tecnologia utilizza, per tutte le varie applicazioni, batterie convenzionali che funzionano sulla base di princìpi classici elettrochimici sviluppati nel XVIII secolo.   Batterie quantiche: cosa sono e perché ci interessano Recentemente è stato dimostrato che è possibile avere una nuova tipologia di batterie, chiamate batterie quantiche: esse rappresentano un’innovativa classe di dispositivi di […]

Tersilla Virgili

Tersilla Virgili

Fisica e Tecnologia

In precedenti articoli ho parlato della separazione ad opera di un prisma dei colori presenti nella luce bianca (rifrazione, di cui la manifestazione più celebre si ha nell’arcobaleno) e del meccanismo con cui il sistema occhio-cervello li percepisce. I colori sono infiniti, ma il nostro sistema visivo ne distingue solo un paio di centinaia.   La nostra […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Vogliamo qui smentire un diffusissimo pregiudizio sulle modalità di caduta dei proietti che risale a prima di Galileo. La questione, come posta da Galileo, è: il tempo che un oggetto scagliato orizzontalmente a grande distanza impiega a toccare il suolo dipende o no dalla sua velocità iniziale di lancio? A questa domanda, l’intuito e il […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

La scoperta dell’isocronismo del pendolo – ossia dell’indipendenza del periodo di oscillazione dall’ampiezza – viene attribuita a Galileo Galilei, che la descrisse per lettera a un amico nel 1602, qualche anno dopo le sue prime osservazioni in proposito. In realtà, esso era già noto all’astronomo arabo Ibn Yunus nel X secolo. Il periodo di oscillazione […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

  Sei hai la fortuna di vivere negli Stati Uniti, dallo scorso luglio Amazon ti dà la possibilità di selezionare l’assistente personale con timbro maschile di nome Ziggy. Se invece vivi ancora nello stereotipato Vecchio Continente, dovrai rassegnarti a sentire solo la bella voce femminile di Alexa.Nel lanciare questa novità, Amazon ha subito precisato che […]

Carla Petrocelli

Carla Petrocelli

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729