Skip to main content

Home Rubriche

Geologia e Sostenibilità

Geologia e Sostenibilità

“L’eruzione è avvenuta a causa del terremoto?”. Questa è una domanda molto comune nelle scienze della Terra e che raramente trova risposte chiare. Charles Darwin fu pioniere nel pensare che potesse esserci un nesso tra eruzioni vulcaniche e terremoti; questa sua intuizione nacque osservando l’attività vulcanica che si scatenò dopo il grande terremoto del 1835 […]

Gino González e Dmitri Rouwet

Geologia e Sostenibilità

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. Le parole dello scrittore Marcel Proust ben delineano lo spirito dei nostri studi: insieme a un nutrito gruppo di colleghi dell’Osservatorio Vesuviano e dell’Osservatorio Etneo, e con due docenti delle Università di Catania e di Salerno, abbiamo analizzato i segnali […]

Mario Mattia e Bellina Di Lieto

Geologia e Sostenibilità

Gli effetti principali del cambiamento climatico sono ampiamente noti, ma non ancora riconosciuti e studiati in modo esauriente per quanto riguarda gli impatti sui beni culturali. Siti archeologici, complessi monumentali, paesaggio, collezioni nei musei, ma anche tradizioni e antiche tecniche di costruzione rappresentano la nostra identità, ci collegano all’eredità del passato e sono una risorsa […]

Alessandra Bonazza

Alessandra Bonazza

Geologia e Sostenibilità

L’idrogeno è l’elemento più abbondante dell’Universo: rappresenta tre quarti dell’intera materia. È l’elemento principale di tutte le stelle e anche del pianeta più grande del Sistema Solare, Giove. Sulla Terra, invece, se ci riferiamo alla superficie, è solo il quarto elemento più abbondante (come numero di atomi), dopo ossigeno, silicio e alluminio. L’idrogeno non è […]

Alessandro Abbotto

Alessandro Abbotto

Geologia e Sostenibilità

Siamo in spiaggia e, sotto il sole più caldo di mezzogiorno, vogliamo rinfrescarci nell’acqua del mare. Ma c’è un grosso ostacolo da superare per riuscire a tuffarsi: la sabbia rovente!   Perché la sabbia ci brucia i piedi? Esposta agli infuocati raggi solari, la sabbia delle spiagge di tutto il mondo si riscalda: l’energia solare, […]

Cristina Siligardi e Mariangela Governatori

Cristina Siligardi e Mariangela Governatori

Geologia e Sostenibilità

Tutti conosciamo la manifestazione più evidente della marea, lo spettacolare e ritmico respiro del livello del mare, così ipnotico dal punto di vista visivo e allo stesso tempo così importante per la fisica e la biologia marina. Ma quanto ne sappiamo davvero?   Cosa sono le maree? Le maree sono oscillazioni periodiche del livello dei […]

Sandro Carniel e Antonio Ricchi

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fisica e Tecnologia
  • Fotografia digitale
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729