Skip to main content

Home Rubriche

L’opinione

L'opinione

Sono un veterinario che per quasi vent’anni ha insegnato Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria all’Università di Teramo. Per questo, mantenendo fede all’identità culturale appannaggio della categoria professionale cui mi vanto di appartenere, mi preme sottolineare che l’origine storica delle prime Facoltà di Medicina Veterinaria nel Vecchio Continente – nate in Francia e in Italia a […]

Giovanni Di Guardo

Giovanni Di Guardo

L'opinione

Qualcuno, ma non ricordo chi, ha sostenuto che il patto col diavolo l’abbiamo fatto, come umanità, non tanto con il denaro, ma con l’energia. E, se si guarda a grafici come questo qui sotto, sembrerebbe proprio di sì. Qui sono riportate, sull’asse delle ordinate di sinistra (in blu), il consumo globale di energia primaria (in […]

Luciano Celi

Luciano Celi

L'opinione

La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho chiuso il breve ma intenso libricino di Chiara Valerio La matematica è politica è la frase, piuttosto celebre, del giovane Holden Caulfield. Avete presente, no? Quella che dice: «Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di […]

Luciano Celi

Luciano Celi

L'opinione

Quando usciremo dalla pandemia di Covid-19 non lo sappiamo, ma è presumibile il come: mi immagino tanti pugili suonati che si aggirano per le città, che non hanno nemmeno la cognizione di essere scesi dal ring o meno. La coordinata principale, quella di dare nuove prospettive alle loro vite, è saltata.Le speranze sono ora riversate […]

Rosario De Giglio

Rosario De Giglio

L'opinione

L’agricoltura biodinamica1 consiste in una serie di indicazioni colturali inventate nel 1924 dal filosofo, artista, riformatore sociale ed esoterista austriaco Rudolf Steiner (1861-1925). Steiner, pur non avendo alcuna competenza specifica in campo agronomico, nel 1924 tenne un ciclo di otto conferenze2 dal titolo “Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura”. Il tema principale era la salute […]

Silvano Fuso

Silvano Fuso

L'opinione

Senza voler individuare nuove colpe o responsabilità, l’intento di questo articolo è proporre una visione di un fenomeno antico quanto l’essere uomo: quello della sopraffazione del più forte sul più debole. Perché, alla fine, tutto confluisce in un atto finale di ordine muscolare: quando le parole finiscono arrivano le mani, si dice. Si invera in […]

Rosario De Giglio

Rosario De Giglio

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729