Skip to main content

Nicola Laforgia

Attualmente Professore ordinario di Pediatria dell'Università di Bari. Dal 1 novembre 2007 è Direttore dell'U.O.C. di Neonatologia e T.I.N. dell'A.O. Universitaria Consorziale Policlinico di Bari. Docente di Neonatologia e Pediatria nel Corso di Laurea In Medicina e Chirurgia e nelle Scuole di Specializzazione in Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Genetica, Medicina Legale dell' Università di Bari. Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi per la Metodologia della Sperimentazione e la Documentazione Biomedica, componente della Giunta del Corso di Laurea in Medicina, del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in "Scienze biomolecolari farmaceutiche e mediche" della Commissione Erasmus dell'Università di Bari. Presidente del Comitato Tecnico Scientifico e Direttore Centro Coordinamento Registro delle Malformazioni Congenite della Regione Puglia e componente del Comitato Regionale Punti Nascita e della Commissione Vaccini della Regione Puglia. Presidente in carica per il triennio 2017-2019 della sezione Puglia della Società Italiana di Pediatria e già Presidente della Sezione Regionale Puglia-Basilicata per il triennio 2007-2010 della Società Italiana di Neonatologia. Principal investigator di numerosi studi clinico-sperimentali multicentrici nazionali e internazionali e autore di circa 200 pubblicazioni, di cui 105 indexate su Pubmed, nonché di numerose comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. È stato Assessore alle Culture del Comune di Bari dal 2004 al 2009 e successivamente consigliere comunale dal 2009 al 2014.
  • Tutti
  • L'opinione
  • Medicina e Biologia

L'opinione

La pandemia provocata dal virus SARS-CoV-2, che ha originato la malattia definita Covid-19, causa di 5 milioni di morti nel mondo e più di 130 000 in Italia, non è ancora finita. Dopo la terza ondata, che ha avuto un picco di contagi nel mese di agosto e un minimo l’11 ottobre, il numero di […]

Nicola Laforgia

Nicola Laforgia

Medicina e Biologia

La pandemia da Sars-CoV-2, che ci affligge ormai da quasi un anno, ha rimesso al centro del dibattito pubblico il tema delle vaccinazioni.   I vaccini sono sicuri? Le notizie che raccontano della più o meno prossima realizzazione di un vaccino, in grado di interrompere la circolazione e la diffusione del virus, sono certamente, nei […]

Nicola Laforgia

Nicola Laforgia

L'opinione

Non si può non iniziare una riflessione senza ricordare i 150 medici morti durante la pandemia da SARS-CoV-2, che la Federazione del nostro ordine, sul suo sito, ricorda con tutti i nomi e cognomi, per evitare che siano solo anonimi decimali di un numero così clamoroso. Molti sono morti cercando di onorare la loro professione […]

Nicola Laforgia

Nicola Laforgia

L'opinione

L’influenza non è una malattia innocua. Non lo è per la popolazione in generale e non lo è per i bambini e, analogamente alle malattie esantematiche dell’infanzia, bisogna definitivamente sfatare il mito che “tanto l’abbiamo presa tutti e siamo qui a raccontarlo”. Di influenza, come di altre malattie “prevenibili”, un esempio per tutte il morbillo, […]

Nicola Laforgia

Nicola Laforgia

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729