Skip to main content

Home Rubriche

Fisica e Tecnologia

Fisica e Tecnologia

Cos’è la Blockchain?   La Blockchain o catena di blocchi è una delle tecnologie che permette di registrare e conservare dati, creando un supporto, cosiddetto registro diffuso, idoneo a monitorare e certificare la legittimità di un data operazione. Elemento rivoluzionario di tale tecnologia è l’eliminazione degli intermediari, soggetti terzi, che garantiscono ad oggi la legittimità […]

Rosario De Marco e Filippo Montanari

Fisica e Tecnologia

Più di 50 anni fa, eminenti fisici, tra cui i russi Yuri Kopaev e Leonid Keldysh e il premio Nobel americano Walter Kohn, predissero la possibilità che in alcuni materiali semiconduttori e semimetalli si potesse realizzare un nuovo stato della materia, chiamato da Kohn isolante eccitonico. Questa fase della materia è caratterizzata dalla formazione spontanea […]

Daniele Varsano, Massimo Rontani, ELisa Molinari

Daniele Varsano, Massimo Rontani, ELisa Molinari

Fisica e Tecnologia

La dispersione cromatica della luce bianca nello spettro dell’iride per mezzo di un prisma fu un risultato di Cartesio, perfezionato poi da Isaac Newton, ed è un fatto di quotidiana osservazione nei cristalli, nelle gocce d’acqua, nell’arcobaleno. In cosa consiste?   Perché vediamo “a colori”? È noto che siamo capaci di visione a colori perché […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Chi come me ha vissuto la bella esperienza di fare una ricerca in una biblioteca, di avere tra le mani un manoscritto e sentirsi un viaggiatore nel tempo o chi ha avuto la fortuna di avere genitori capaci di investire sulla formazione dei figli, regalando loro pregevoli volumi di enciclopedie costosissime, non può non constatare […]

Carla Petrocelli

Carla Petrocelli

Fisica e Tecnologia

Nel corso delle attività tecniche eseguite sulla scena del crimine, i tecnici forensi potranno rinvenire su diverse superfici, verosimilmente coinvolte dall’azione delittuosa, varie tipologie di tracce, sia allo stato visibile che latente/semi-latente. In ambito forense, l’analisi delle tracce biologiche e, in particolare, di quelle ematiche riveste una notevole importanza: da questa analisi, i tecnici forensi […]

Gabriele Rotter

Gabriele Rotter

Fisica e Tecnologia

La sensazione visiva e uditiva è basata sull’elaborazione del logaritmo dello stimolo energetico ricevuto. Ciò fornisce agli esseri viventi il grande potere di percepire una vastissima gamma di luminosità e di sonorità, oltre ad avere fondamentali implicazioni sul nostro modo di costruire musica e di dipingere.   La legge di Fechner Il fisico ottocentesco Gustav […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729