Skip to main content

Home Rubriche

Fisica e Tecnologia

Fisica e Tecnologia

Oggi parliamo di campi, ma diversi dai campi coltivati o da quelli di Venezia. Sulla presenza di campi attorno a noi, primi fra tutti quello gravitazionale e quello elettromagnetico – radio, televisione, cellulari, microonde – nessuno ha più dubbi: il termine “campo” fa parte ormai del comune vocabolario.   I campi elettromagnetici sono pericolosi? Tanto […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Non ricordo mai come si scrive una parola che uso frequentemente, eppure la tecnologia che vi è a monte è stata pensata dalla mia tanto amata Hedy Lamarr (per saperne di più si veda il mio libro Il computer è donna) e la parola è ormai presente anche nei dizionari italiani. Alcune volte scrivo Blu, […]

Carla Petrocelli

Carla Petrocelli

Fisica e Tecnologia

Le moto da Gran Premio raggiungono, in curva, inclinazioni vertiginose, tali da far toccare terra al ginocchio del pilota. Quali meccanismi fisici sono implicati nel meccanismo?   Velocità e inclinazione Si osservi lo schema mostrato nella figura qui sotto di una moto nel pieno della curva: l’angolo di inclinazione dalla verticale al suolo appare vicino […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Vi sono persone che ancora oggi studiano per realizzare il moto perpetuo, arrivando persino a presentare domande di brevetto. Anche a me sono talvolta pervenuti schemi di macchine perpetue isolate, con annessa sfida a spiegarne l’impossibilità.     Un esempio di moto perpetuo? Una volta, ad esempio, venne a trovarmi in studio un tale che […]

Andrea Frova

Andrea Frova

Fisica e Tecnologia

Il 16 maggio è la Giornata Internazionale della Luce, promossa dall’UNESCO per sottolineare l’importanza dell’invisibile che ci consente il visibile. Ci sono molte iniziative in tutto il mondo dedicate alla luce, che vengono raccolte e diffuse sul sito dell’International Day of Light. In ogni ambito scientifico la luce viene studiata e rende possibile lo studio. […]

Super User

Fisica e Tecnologia

  La nozione di “tempo” è così profondamente radicata nella nostra percezione della realtà, che ai nostri occhi sembra del tutto ovvio descrivere l’esperienza che abbiamo del mondo come una serie di eventi che avvengono a certi istanti di tempo e si susseguono l’un l’altro.   Cos’è davvero il tempo? Forse per questo il concetto […]

Caterina Foti

Caterina Foti

Non perdere l'ultima uscita
SCOPRI DI PIù
Scopri le altre Rubriche
  • Astronomia e spazio
  • Cervelli non in fuga
  • Chimica
  • Fotografia digitale
  • Geologia e Sostenibilità
  • I mondi degli animali
  • L'editoriale
  • L'opinione
  • La mente dei nostri animali
  • Matematica
  • Medicina e Biologia
  • Scienza e beni culturali
  • Scienza e Società

© 2024 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729