Skip to main content

I più letti

Alcuni degli articoli più apprezzati dal 2014, anno di fondazione del sito, a oggi.

I più letti

In una piccola comunità di nani, in Ecuador, non si sa cosa sia il cancro. Il merito è di una mutazione genetica particolare che potrebbe aiutare una volta per tutte a sconfiggere questa malattia, allungando la vita di tutti. In una piccola comunità di nani, in Ecuador, non si sa cosa sia il cancro. Il […]

I più letti

La notte degli Oscar 2016 si avvicina. Domenica 28 febbraio, saranno assegnati per l’88ma volta gli ambitissimi premi alle migliori pellicole (a giudizio dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences). Tra i film in gara, alcuni hanno un contenuto scientifico (o quasi tale). Vediamo quali sono.  La notte degli Oscar 2016 si avvicina. Domenica 28 […]

I più letti

Le oche a testa barrata sono animali che volano a oltre 10 mila metri di quota, ossia circa mille metri più in alto della cima dell’Everest, la montagna più elevata del mondo. Ora, un gruppo di scienziati dell’Università inglese di Bangor, ha svelato i segreti del volo di questi uccelli, che si muovono in basso […]

I più letti

Continua a far riflettere la decisione comunicata di recente dal Ministero della Salute riguardo il pagamento a vita di un assegno bimestrale a un piccolo paziente con autismo, a cui nel 2006 è stato iniettato il vaccino esavalente, prodotto dalla GlaxoSmithKline. Continua a far riflettere la decisione comunicata di recente dal Ministero della Salute riguardo […]

I più letti

Un gruppo di scienziati del Massachusetts Institute of Technology ha sviluppato un materiale che riuscirà ad assorbire in modo quasi “ideale” la luce del sole. Un gruppo di scienziati del Massachusetts Institute of Technology ha sviluppato un materiale che riuscirà ad assorbire in modo quasi “ideale” la luce del sole. La chiave per creare un materiale […]

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729